2014 – Piano Energetico Provinciale

Il settore energetico, strategico in quanto presupposto per lo sviluppo di ogni altra attività della società odierna, è attraversato da importanti cambiamenti, dettati dalla necessita di realizzare libera concorrenza, sostenibilità e diversificazione delle fonti energetiche. Agli Enti locali è affidato il compito e l’opportunità di realizzare localmente azioni che portino al raggiungimento degli obbiettivi stabiliti a livello nazionale o europeo, o come è recentemente accaduto a seguito della ratifica del Protocollo di Kyoto, a livello mondiale.

La Provincia di Reggio Emilia, con delibera di Giunta Provinciale n. 24 del 11.02.2014, ha approvato la proposta di Piano Energetico Provinciale, comprensiva di rapporto ambientale e sintesi non tecnica, da sottoporre alla procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) prevista dal Dlgs. 152/2006. Gli elaborati di Piano, il cui avviso di deposito è pubblicato sul BURERT del 26/02/2014, sono di seguito rinvenibili:

Ai sensi dell’art. 3 della L.R. 26/2004 ed in coerenza con le politiche energetiche europee, nazionali e regionali, il PEP definisce una strategia di medio-lungo termine (anche oltre il 2020), per ridurre la dipendenza energetica del territorio provinciale dall’esterno, agendo in prima istanza sul contenimento dei consumi (finalità guida) viste le grandi potenzialità presenti nei diversi settori (residenziale, sistema produttivo, ecc.) e favorendo, al contempo, la realizzazione di un sistema di generazione distribuita che utilizzi al meglio le fonti rinnovabili presenti nel territorio.

Il Piano Energetico, nella Fase Preliminare, ha definito un primo quadro di obiettivi, strategie ed azioni, incentrato su sei linee strategiche, che investono il sistema provinciale nel suo complesso.

Il Percorso Partecipato #PEP, con il coinvolgimento dei Comuni e dei diversi “portatori d’interesse” pubblici e privati presenti nel territorio provinciale, ha consentito una messa a punto in chiave più operativa del sistema delle azioni con l’indicazione del livello di priorità e degli strumenti più efficaci per darne corso.

L’approvazione del Documento Preliminare del Piano Energetico Provinciale (PEP) con Del. 81 del 9.4.2013 ha consentito l’avvio della procedura di VAS, ai sensi del D.LGS n. 152/2006, a seguito della rielaborazione dei documenti del Piano Energetico.

Pubblicato: 10 Marzo 2014