Fabbrica delle arti

Spazio aperto all’espressione artistica dove lo scarto viene trasformato e reinterpretato in modo creativo

La Fabbrica delle ARTI, nata nell’ottobre del 2018, è un progetto a “costo zero” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavullo n/F. Ha sede presso il Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano, città d’arte che ha visto nascere artisti di fama nazionale. La Fabbrica delle ARTI si occupa di didattica dell’arte in stretta relazione con l’attività espositiva delle Gallerie Civiche. Qui si propone una didattica innovativa che prevede l’utilizzo di materiali di scarto aziendale (sfridi e cascami) donati gratuitamente da oltre venti Aziende della Regione Emilia-Romagna ed elementi naturali del nostro Appennino. I modelli didattici prendono come punti di riferimento grandi maestri quali Bruno Munari, Hervè Tulle, Maria Montessori e Rudolf Steiner.

Presso la Fabbrica si organizzano laboratori per bambini e ragazzi delle scuole del territorio comunale ed extra comunale, di ogni ordine e grado, workshop per adulti di eco-arte, progetti speciali di arte visiva, corsi di formazione per esperti ed insegnati, eco-allestimenti a costo e km zero, atelier d’artista “da asporto”. La Fabbrica delle ARTI è inoltre Arte – Ludoteca al fine di avvicinare, attraverso il gioco, bambini e adulti all’arte moderna e contemporanea.

La Fabbrica è uno spazio aperto all’espressione artistica, uno spazio polisemico dove è possibile sviluppare creatività, immaginazione, fantasia ed invenzione utilizzando principalmente materiali di scarto, oggetti dall’elevato potenziale estetico ed educativo. Il progetto è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, e si pregia di avere come collaboratore tecnico Hera S.p.A.; si avvale inoltre di due gold sponsor e di oltre 20 aziende che donano gratuitamente i loro scarti.

Clicca qui per essere indirizzato al nuovo sito esterno della Fabbrica delle ARTI

Apertura al pubblico

In ottemperanza del DPCM del 4 febbraio 2021, per il contenimento della diffusione del COVID – 19, la Fabbrica delle Arti è chiusa al pubblico. E’ possibile solamente prelevare materiale di scarto dall’Emporio e seguire lab e corsi di formazione per operatori e docenti a distanza.

Orari di apertura:

Accesso libero con prenotazione obbligatoria.

Dal lunedì al giovedì dalle h. 9.00 alle h. 13.00 in occasione di laboratori, workshop ed incontri rivolti alle scuole con prenotazione obbligatoria.

Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano (Mo), Via Giardini 3 – 41026

Coordinamento e direzione artistica

Dott.ssa Simona Negrini

Assessorato alla Cultura del Comune di Pavullo n/F. (Mo)

Tel. 0536 29026 / cell. 338 4777566

mail: cultura@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

www.fabbricadelleartipavullo.it

Pubblicato: 15 Ottobre 2020Ultima modifica: 16 Giugno 2021