Esplora contenuti correlati

Emergenza Ucraina: informazioni utili per chi arriva

In allegato le traduzioni in ucraino e russo.

Profughi in arrivo a Pavullo nel Frignano: entro 8 giorni dal loro arrivo in Italia devono presentare la DICHIARAZIONE DI PRESENZA presso la Stazione dell’Arma dei carabinieri in Via Zanelli 8, tel. 0536/328600. Il modulo è disponibile qui.

Informazioni per i profughi ospitati da familiari e amici: chi ospita un cittadino straniero deve presentare entro 48 ore dall’arrivo la DICHIARAZIONE DI OSPITALITA’ alla Polizia Locale (uffici in via Giardini, 192 sopra al cinema, numero di tel.o 0536327504). Il modulo è disponibile qui

Piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento

Servizi Sociali di Pavullo per segnalare necessità di supporto: Via Giardini,16 – Tel 0536 327590 – 0536/327591 dal lunedi al venerdi mattino 8:00 – 13:00, martedì mercoledì giovedì anche pomeriggio 14:00 – 17:00

Animali d’affezione: gli animali che arivano al seguito di profughi ucraini dovranno essere segnalati al servizio veterinario AUSL Viale dei Martiri, 63 tel 0536 29466 per l’opportuna registrazione.

ACCOGLIENZA ED ASSISTENZA SANITARIA

Rivolgersi al Servizio Assistenza Domiciliare dell’Azienda USL in Via Mario Ricci, 2 da lun a sab: 10.00-12.00 – Info: 0536 309729 da lun a sab: 8.00-13.00 per:

– ottenere il rilascio del codice STP (Straniero temporaneamente presente, che garantisce la presa in carico temporanea) valido su tutto il territorio nazione e, nel caso di minori, la contestuale assegnazione di un pediatra di libera scelta o medico di medicina generale.

– effettuare il tampone di screening (antigenico o molecolare) per l’infezione da Covid indipendentemente dallo stato vaccinale- verificare lo stato vaccinale ed eseguire eventuale vaccinazione anti Covid, anche ai fini del rilascio della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). 


Per informazioni e orientamento i cittadini ucraini che arrivano a Pavullo possono anche rivolgersi al Centro servizi per stranieri del Comune, aperto il giovedì dalle 16 alle 18 ed il sabato dalle 10 alle 12 presso la sede di piazza Montecuccoli,1 – tel. 0536/29006

Per indicazioni su COME AIUTARE visita questa pagina

Pubblicato: 04 Marzo 2022Ultima modifica: 19 Maggio 2022