La fontanina del Parco Ducale

Elemento caratterizzante non solo del parco, ma anche dell’interno paese. Il getto d’acqua sempre abbastanza costante e fresco (indice di una discreta profondità della sorgente) sembra ormai indispensabile per i pavullesi e per i turisti come prezioso punto di approvvigionamento di acqua sorgiva. La vena fu rinvenuta nella primavera del 1838, mentre si procedeva allo scavo di una fossa che doveva bonificare una frana, verificatasi durante lo scavo di sbancamento del Palazzo. Un manoscritto dell’epoca, che proviene dal carteggio Cavedoni, ce ne parla.
La particolare architettura della fontana ricorda una forma a ventaglio con piani di seduta che invitano alla sosta. Il getto si trova incassato di qualche gradino sotto il piano di campagna ed è sormontato da una cuspide piramidale scolpita in pietra dura di Renno.

English version

The fountain in the Parco Ducale

A characterizing element not only of the park, but also of the entire town. The water jet, which is always fairly constant and fresh (indicating a good depth of the source)now  seems indispensable for the people of Pavullo and for tourists as a precious source of spring water.  The lode was discovered in the spring of 1838, while a pit was being excavated to clear a landslide which had occurred during the excavation of the Palace. A manuscript of the time, which comes from the Cavedoni correspondence, tells us about it. The particular architecture of the fountain resembles a fan shape with a seating plan that invite to stop. The jet is set a few steps below the ground level and is surmounted by a pyramidal pinnacle carved in hard Renno stone.

Ultimo aggiornamento: 06/07/2025 18:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri