Luogo del Cuore Pavullese > Piazza della Pasquetta
In questa piazzetta nel cuore della città, nota come “Piazza della Pasquetta”, come vuole la tradizione del nostro Appennino i ragazzi e le ragazze si ritrovavano per giocare a “scoccetto” (conosciuto anche come “scoccino”, “coccino” e “scoccetto”) gioco tradizionale che veniva praticato il Lunedì di Pasqua sfidando compaesani, amici e parenti, normalmente prima del pranzo pasquale.
Per partecipare al gioco era necessario prepararsi una scorta di uova sode solitamente precedentemente colorate e decorate. ogni incontro di “scoccetto” prevedeva lo scontro di due uova, vinceva che riusciva a rompere per primo il guscio dell’uovo avversario.
Proprio qui, in questo suggestivo angolo cittadino, venivano inoltre abitualmente vendute uova nei giorni di mercato.

Fotografia della Piazzetta delle uova del primo ‘900
Archivio fotografico Associazione culturale La Fonda