L’impianto architettonico è estremamente interessante e corrisponde alla tipologia classica del castello medioevale. Si rileva infatti la torre principale isolata nel punto più elevato del monte e il palazzo feudale ingrandirsi per corpi di fabbrica successivi (sempre staccati dalla torre per garantire da questa l’estrema difesa), contestualmente a tre cinte murarie concentriche e covergenti sul mastio, fino ad abbracciare tutta la sommità del monte. Questo tipo di struttura a compartimenti è comune ad altri grandi castelli del vicino scacchiere matildico, come Canossa e Carpineti, cui Montecuccolo è legato anche per altri aspetti tipologici e formali. La fabbrica assume quello sviluppo lineare fortemente direzionato, costituito da cinque corpi fortemente integrati col cortile-giardino interno alle mura.
L’impianto Castello di Montecuccolo viene completato con la costruzione del “corpo di guardia” all’interno della terza cinta e il consolidamento del borgo fortificato sottostante disposto in modo tale da formare con la chiesa di S. Lorenzo, costruita sul posto delle antiche scuderie una quarta formidabile cerchia di mura.
Il materiale di costruzione, pressocchè esclusivo, è il sasso (arenaria macigno), impiegato sia per le pietre della murata, sia per le lastre di copertura, abbinati al legno dell’ordito strumentale dei solai e del tetto.
Per quanto l’architettura sia improntata a criteri di massima essenzialità e severità, consoni alla tipologia e all’epoca dell’insediamento, essa è fortemente caratterizzata da una diffusa e spiccata maestria scalpellina, specialmente evidente nel torricino della scala a chiocciola, nella lavorazione dei portali, delle finestre e sedili contrapposti nei frontoni degli splendidi camini superstiti con stemma sbalzati dal vivo della pietra, tra cui meritano di essere segnalati due esemplari presenti nel borgo.
English version
The architectural layout is extremely interesting and corresponds to the classic typology of the medieval castle. In fact, we note the main tower isolated at the highest point of the mountain and the feudal palace enlarged by successive buildings (always dethatched from the tower to guarantee the defence), contextually with three concentric and convergent city walls on the keep, eventually encompassing the entire top of the mountain . This type of compartmental structure is common to other large nearby castles, such as Canossa and Carpineti, to which Montecuccolo is also tied for other typological and formal aspects.
The building takes on that strongly directed linear development, formed by five bodies strongly integrated with the garden inside the walls. The Castello di Montecuccolo system was completed with the construction of the “guard house” inside the third wall and the consolidation of the underlying fortified hamlet arranged in such a way to form a fourth formidable circle of walls with the church of S. Lorenzo, built on the site of the ancient stables.
The construction material, almost exclusive, is stone (Macigno sandstone), used for both the rocks of the wall and the cover plates, combined with the wood of the instrumental structure of the attics and the roof.
As much as architecture is inspired by criteria of maximum criticality and severity, appropriate to the type and the era of the settlement, it is strongly characterised by a widespread and marked stonemasonry mastery, especially evident in the small tower of the spiral staircase, in the making of the portals, windows and the counter posed seats in the pediments of the splendid surviving chimneys with coat of arms embossed from the stone, among which two examples present in the village deserve mention.